CONTENUTO RISERVATO AGLI UTENTI CON ABBONAMENTO AL SERVIZIO BASE
Accendiamo i fari sul mercato immobiliare inglese.
Nel corso del 2015 il mercato immobiliare inglese ha fatto registrare i massimi degli ultimi anni, al culmine di una vera e propria bolla speculativa, soprattutto se si analizzano i prezzi a Londra ed in alcune altre grandi città del Regno Unito. Gli indici di riferimento FTSEE 350 Real Estate mostrano anche a livello tecnico la formazione di un triplo massimo ed un'uscita ribassista che potrebbe segnare l'inizio di un lungo e profondo movimento ribassista. Il mercato immobiliare segue logiche e dinamiche più lente rispetto ai mercati finanziari ordinari. Una sua inversione può dare occasione di entrata short, per un trend duraturo, su molti titoli del settore quotati sul LSE e sul mercato di Hong Kong. Naturalmente per poter shortare i titoli occorre un broker abilitato, e non tutti i brokers italiani consentono operatività short sui titoli del LSE. Purtroppo non esiste ancora sul mercato inglese uno strumento sintetico (come un ETF short sul mercato Real Estate, equivalente a quello esistente sul mercato USA che si chiama REK ) che consentirebbe di sfruttare con un unico ingresso il movimento atteso.
Di seguito presentiamo il grafico dell'indice settoriale e la lista dei titoli del settore, nella quale andremo a scegliere, nei prossimi giorni, i titoli più indicati, secondo i nostri criteri tecnici, per lo short.
FTSE 350 REAL ESTATE MAIN TREND DAILY CHART :
LISTA TITOLI SETTORE IMMOBILIARE INGLESE :