Nel precedente articolo avevamo evidenziato l’importanza del ciclo a 33 anni, cui Gann aveva fatto un esplicito riferimento nel suo libro The New Stock Trend Detector, del 1936. Alla luce delle considerazioni precedenti e dell’applicazione di questo ciclo nella composizione della struttura ciclica attuale, che caratterizza questo fondamentale anno 2020 e che illustrerò nel mio intervento all'evento InvestingRoma del 25 settembre, avevamo ipotizzato che
Tra i tanti cicli che si chiudono in questo importantissimo anno 2020, l’anno a maggiore concentrazione di chiusure cicliche di tutto il secolo con il picco minimo secolare dell’ I.C.P., ce n’è uno, il ciclo a 33 anni, che non è sufficientemente studiato, pur essendo uno dei Cicli Maestri (Master Time Factors) che Gann ha utilizzato nella sua lunga carriera di trader ed analista a Wall Street.
IL SOLSTIZIO D'ESTATE COME DATA CHIAVE PER IL 2020
L'indice S&P500 ha fatto registrare un massimo a 2954.86 nell'importante set up di fine aprile.
Prime sedute di maggio fondamentali per definire l'evoluzione del movimento.
Il recupero dell'indice S&P500 si è spinto fino alla resistenza statica 2920.
CONTENUTO RISERVATO AGLI UTENTI CON ABBONAMENTO AL SERVIZIO PREMIUM FUTURE
Dopo il minimo dell'equinozio quanto durerà il rimbalzo sull'indice S&P500 ?
L'indice S&P500 è entrato in bear market a marzo 2020
L'INDICE DJIA APRE IL MESE DI MARZO RIPARTENDO DA 9 MESI PRIMA
La peggiore settimana di sempre su SP500 in termini di punti persi.
CONTINUA LA PROGRESSIONE RIALZISTA DEL NASDAQ COMPOSITE CHE FA REGISTRARE NUOVI RECORD
NUOVI MASSIMI IN VISTA PER IL DJIA
Nuovi record assoluti per il Nasdaq Composite a 49 anni dalla sua nascita: si punta a quota 10000.
Volatilità in aumento nella prima settimana di febbraio dopo i massimi assoluti di gennaio.